
Il Crocifisso ligneo di Sant’Ambrogio vecchio di Negrentino
Il Museo espone il prezioso Crocifisso degli inizi del XVI secolo prima del suo ritorno definitivo alla chiesa originaria.
La mostra e il libro sono stati realizzati in occasione della conclusione dell’importante restauro compiuto nel 2014, con lo scopo di far conoscere da vicino un tipo di crocifisso particolare, diffusosi alla fine del Quattrocento in Lombardia, dotato di barba e capelli veri o di crine, e di cui troviamo in Blenio altri due esempi pregevoli.
Il restauro e la pubblicazione sono stati possibili grazie all’aiuto finanziario del progetto Interreg “Terre alte documenta”(un programma di cooperazione territoriale della Commissione europea), in collaborazione con il Centro culturale della Svizzera Italiana.
Il libro, a cura del Museo, include i saggi di quattro studiosi: sulla storia del territorio di Prugiasco, enclave leventinese (Prof. Paolo Ostinelli, Università di Zurigo), l’analisi stilistica e storica del Crocifisso (Prof. Raffaele Casciaro, Università del Salento), lo studio sulla chiesa e i cicli pittorici di Sant’Ambrogio vecchio (Prof. Alessandro Rovetta, Università cattolica di Milano) e la relazione sul restauro di Gabriella Mantovani.